Quantcast
REBIRTH

è la tua

RINASCITA

News > Covid e sport: come l'uso della mascherina incide sulla tua salute.

Covid e sport: come l'uso della mascherina incide sulla tua salute.

A causa del coronavirus, l’obbligo imposto di indossare la mascherina per chi pratica sport fa ancora molto discutere.

 

Per quanto riguarda i reali effetti sulla nostra salute, c’è ancora molta confusione ed è per questo motivo che voglio aiutarti a fare chiarezza.

 

 

Mascherina: si o no?

 

Da quando è scoppiata la pandemia del COVID-19, le misure per diminuire la curva dei contagi sono state cambiate più volte, compreso l'uso delle mascherine.

 

 

Se vado a correre devo indossare la mascherina?”

 

“E se cammino veloce?”

 

“Se cammino piano ma soffro d’asma, posso tenerla abbassata?”

 

 

Queste sono alcune delle domande che mi sono state fatte più spesso e da specialista dell’esercizio fisico e del movimento umano, credimi che ad ognuno ho dato una risposta diversa.

 

In mezzo a questa bufera causata dalla pandemia del coronavirus, si rischia però di fare troppa confusione sui reali effetti che l’utilizzo della mascherina ha sulla nostra salute.

 

 

 

La gara a chi la dice più grossa.

 

Così come per il vaccino anti covid, le notizie che ti vengono date su l’utilizzo della mascherina sono centinaia ogni santo giorno.

 

A chi devi credere?

 

Virologi in tv, medici sconosciuti che ora rischiano di vincere più oscar di Leonardo Di Caprio, e dati numerici che vengono interpretati in cento modi diversi.

 

Sembra proprio che ci sia la gara a chi la dice più grossa.

 

Allo stesso modo per quanto riguarda l’utilizzo delle mascherine quando si va a correre o si fa allenamento, ne avrai sentito e letto di tutti i colori.

 

A me manca il fiato, mi sta uccidendo questa mascherina”

 

“Io onestamente riesco ad allenarmi anche con la mascherina”

 

“E’ tutto un complotto perché vogliono farci ammalare e venderci il vaccino”

 

Come me, almeno una di queste affermazioni l’hai sentita anche tu.

 

La domanda è sempre la stessa: a chi devi credere?

 

 

 

Cosa dicono gli studi scientifici?

 

E’ facile pensare che sotto sforzo la mascherina abbia un impatto negativo sulle funzionalità respiratorie e cardiache con effetti negativi per la salute. 

 

Tre nuovi studi affermano che l’utilizzo della mascherina, anche durante l'attività fisica intensa, non limita il flusso di ossigeno ai tessuti e non compromette la funzione cardiopolmonare.

 

La domanda sorge spontanea: 

 

perché hai quella sensazione poco piacevole quando indossi la mascherina?

 

Sembra che ti manchi l’ossigeno, come se ti stessero soffocando.

 

Quella sensazione si chiama dispnea.

 

Senza aprire un nuovo capitolo, semplificando possiamo dire che la dispnea è la difficoltà nel respirare ed è caratterizzata da una variazione dello scambio chimico tra ossigeno e anidride carbonica.

 

Cosa dice il primo studio?

 

Il primo dei tre studi è stato pubblicato sulla rivista scientifica International Journal of Environmental Research and Public Health.

 

Link dello studio: “Wearing of Cloth or Disposable Surgical Face Masks has no Effect on Vigorous Exercise Performance in Healthy Individuals

 

In questo studio hanno fatto pedalare uomini e donne fino allo sfinimento, su una cyclette in tre diverse condizioni: 

 

  • indossando una mascherina chirurgica

 

  • indossando una mascherina in tessuto 

 

  • senza mascherina

 

I parametri monitorati sono stati i seguenti: 

 

  • saturazione dell'ossigeno arterioso

 

  • indice di ossigenazione dei tessuti

 

  • frequenza cardiaca

 

  • pressione sanguigna

 

  • e tanti altri…

 

I risultati hanno dimostrato che indossare una mascherina durante l'esercizio fisico intenso non ha avuto alcun effetto dannoso sull'ossigenazione del sangue o dei muscoli e sulle prestazioni fisiche in partecipanti giovani e sani.

 

Cosa dice il secondo studio?

 

Il secondo dei tre studi è stato pubblicato sulla rivista scientifica Scandinavian Journal of Medicine and Science in Sports.

 

Link dello studio: “Return to training in the COVID‐19 era: The physiological effects of face masks during exercise”.

 

Il test svolto è simile al precedente ma in tre condizioni leggermente differenti: 

 

  • senza mascherina

 

  • con una mascherina chirurgica 

 

  • con un respiratore professionale N95 (la nostra FFP2)

 

Anche i risultati di questo studio non hanno evidenziato differenze significative ma con una precisazione.

 

Il consiglio infatti è quello di lasciare i “respiratori professionali” (come le FFP2) agli operatori sanitari.

 

Sconsigliano dunque l’utilizzo di questa tipologia di mascherine, durante l’attività fisica intensa.

 

 

Cosa dice il terzo studio?

 

Il terzo dei tre studi è stato pubblicato sulla rivista scientifica Annals of the American Thoracic Society.

 

Link dello studio: “Facemasks and the Cardiorespiratory Response to Physical Activity in Health and Disease”

 

I dati ottenuti confermano che nonostante la dispnea possa aumentare e alterare la percezione dello sforzo fisico, non ci sono variazioni significative dei parametri fisiologici.

 

Dunque la funzionalità cardiaca e quella polmonare non vengono compromesse dall’utilizzo delle mascherine anche durante lo svolgimento di attività fisica intensa.  

 

Prima che ti assalgano troppi dubbi, voglio fare una precisazione sugli studi scientifici che ti ho presentato.

 

Gli studi sono giunti a queste conclusioni, facendo riferimento specialmente a soggetti sani.

 

Questo è un dettaglio fondamentale, di cui devi essere consapevole.

 

 

 

Ti manca l’aria: che sensazione orribile.

 

Perché quando indossi la mascherina durante una camminata o mentre fai attività fisica intensa, hai la sensazione che ti manchi l’aria?

 

Hai bisogno di respirare senza mascherina, vuoi prendere ossigeno.

 

Come mai?

 

Prima ti ho detto che quella sensazione è dovuta alla dispnea, quindi ad un cambiamento dei valori di ossigeno e anidride carbonica.

 

Senza addentrarci troppo nella chimica e nella fisiologia, posso riassumerti la risposta che cerchi in questo modo:

 

La dispnea è la goccia che fa traboccare il vaso.

 

Ti piace la musica? Facciamo un esempio.

 

Prendi il tuo telefono e cerca una canzone.

 

Schiaccia play ma abbassa il volume al massimo. 

 

Lascia il telefono e dopo due minuti alza subito tutto il volume.

 

In realtà la musica c’è sempre stata durante quei minuti, ma l’hai sentita soltanto dopo un pò.

 

Stai pensando: “e quindi?”

 

Voglio dirti che esistono molte condizioni nel nostro organismo che esistono da tempo ma si fanno sentire soltanto in determinate circostanze, proprio come la canzone che è “emersa” soltanto dopo che hai alzato il volume.

 

Cosa c’entra tutto questo con quell’orribile sensazione di quando ti manca l’aria?

 

I fattori che possono determinare la tua fame d’aria sono tanti ed uno di questi è la disfunctional breathing ovvero la disfunzionalità respiratoria, dove gli scambi tra ossigeno e anidride carbonica non sono bilanciati.

 

Questo accade anche se non te ne accorgi.

 

Perché succede tutto questo?

 

Il protagonista di questa condizione è il tuo diaframma che, non avendo una funzionalità corretta limita diverse capacità del nostro organismo (non solo quella respiratoria).

 

Per approfondire la disfunctional breathing e scoprire a quali sintomi è legata ti consiglio questo video

 

Quindi l’utilizzo della mascherina in determinate circostanze come l’attività fisica, fa emergere una situazione che era già presente ma che non potevi sentire.

 

Esattamente come la canzone sul telefono.

 

 

 

Conclusioni

 

La tua sensazione di disagio quando indossi la mascherina e fai attività fisica, per quanto sia reale rimane una sensazione.

 

Devi accettare che non ne conosci scientificamente tutte le cause e ricorda che dietro una sensazione come questa, possono esserci tanti aspetti che ignoriamo (come la Disfunctional Breathing).

 

Sapevi che la disfunzionalità respiratoria causa anche dei problemi alla tua postura?

 

Trovi un approfondimento sulla postura qui però ti avverto: è un approccio innovativo.

 

Senza dubbio la fame d’aria è una condizione orribile, ma dopo questo articolo son sicuro che tu abbia capito che puntare il dito unicamente contro la mascherina è troppo facile.

 

Gli studi scientifici hanno dimostrato che l’ossigenazione dei tessuti ed altre funzioni biologiche, non vengono compromesse dall’utilizzo della mascherina durante l’attività fisica.

 

Con questo, ci tengo a precisare che non sto esprimendo alcun parere (o consiglio) che sia pro o contro l’utilizzo della mascherina durante l’attività fisica.

 

Anzi, ci tengo a precisare che le reazioni e gli adattamenti del nostro organismo in acuto (nel breve tempo), sono spesso differenti dalle reazioni e dagli adattamenti in cronico (nel lungo tempo).

 

Immagina di dover controllare un soggetto dopo un mese di allenamento ed immagina di doverlo controllare dopo un anno.

 

Gli adattamenti del tuo organismo dopo un anno saranno molto diversi rispetto a quelli avuti dopo un mese.

 

Diventa quindi interessante poter monitorare l’utilizzo della mascherina durante l’attività fisica, per tempi più prolungati così da analizzare gli adattamenti del nostro organismo in cronico.

 

Per raccontarmi la tua esperienza o usuffruire dei nostri servizi, contattaci subito.

 

Compila il modulo qui sotto o contattaci al + 39 329 123 8732

 

 

REBIRTH - Exclusive Health

your health, your life, yourself.

 

 

24-11-2020
Allenamento per il dimagrimento

Chi vuole dimagrire e rimodellare le sue curve sa che quando l’allenamento in palestra è generico non porta risultati efficaci e duraturi.

 

Anche chi si affida al comune personal trainer non ha la garanzia che l’approccio utilizzato sia quello giusto per raggiungere gli obiettivi.

 

Il nostro servizio di Allenamento per il dimagrimento nasce per chi non è soddisfatto della sua forma fisica e vuole dimagrire in modo sano e costante.

 

Grazie ad un vero Specialista europeo del dimagrimento potrai finalmente ottenere risultati straordinari senza diete restrittive.

 

Con i nostri percorsi di allenamento personalizzato potrai dimagrire in modo sano e costante, con una gestione intelligente del peso nel tempo.

 

I nostri servizi sono perfetti per chi vuole ottenere risultati unici e duraturi.

Scopri il servizio
Lavora con Rebirth
Se sei un* Specialista della salute e del benessere e cerchi un luogo all'altezza dei tuoi servizi compila il modulo qui sotto. Valuteremo insieme la soluzione migliore per te.

Dichiaro di aver letto l'informativa del sito, privacy policy, termini di utilizzo di Google e di acconsentire al trattamento dei miei dati personali.