Quantcast
REBIRTH

è la tua

RINASCITA

News > Come migliorare la tua postura con questi tre consigli pratici.

Come migliorare la tua postura con questi tre consigli pratici.

Come posso migliorare la mia postura?” 

 

Ti sarai sicuramente accorta/o che la postura è un argomento complesso.

 

Molte persone danno consigli come se stessero volantinando l’arrivo del circo in città: "spalle dritte, testa alta, glutei stretti...".

 

Altri invece, eseguono test, anamnesi e valutazioni molto specifiche ed approfondite.

 

In questo articolo potrei:

 

 - scriverti esercizi generici di ogni tipo, come fan molti sul web e sui social.

 

- farti la testa come un pallone sulla fantomatica “postura perfetta”, come fanno in molti studi.

 

- costringerti ad acquistare subito un programma di esercizi, moda molto in voga.

 

 

Potrei, ma non lo faccio perché voglio svelarti dei trucchi pratici e immediati gratuitamente, che tu puoi seguire in autonomia.

 

Questi trucchi per migliorare la tua postura sono dei veri e propri "assi nella manica", che ti lasceranno a bocca aperta per tre motivi:

 

  1. noterai i risultati dopo pochi giorni 

 

  1. è totalmente gratuito

 

  1. i tuoi miglioramenti dureranno per sempre (praticando i trucchi)

 

 

Alt! 

 

Leggere un articolo su come sia costruita un’auto di Formula 1, non ti trasforma in un pilota in grado di scendere in pista e sfidare Lewis Hamilton.

 

Cosa voglio dire?

 

Che ovviamente i trucchi che ti sto per svelare, non sostituiscono un’intera seduta con me, ma è anche vero che sono gli stessi consigli che dò ai miei clienti che hanno raggiunto ottimi risultati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Partiamo!

 

#1 Il vantaggio di vivere nella savana.

 

 

Si, hai letto bene. 

 

Pensa alla tigre, al leone, al ghepardo che per poter mangiare sono costretti a cercare con i loro occhi la cena.

 

Anche noi utilizziamo gli occhi per “cercare” la cena, ma nel supermercato, nel frigo, nella dispensa è tutto a portata di mano ed infatti ciò che guardiamo è a pochi centimetri da noi.

 

Nella savana invece la preda è distante e si trova all’orizzonte, lontano centinaia di metri. E’ ovunque, ma non a portata di mano.

 

C’è una semplice legge naturale nella savana: o mangi o vieni mangiato.

 

E questo, ti obbliga a guardare lontano se vuoi sopravvivere.

 

E’ una necessità!

 

(probabilmente ricordi le pubblicità geniali della Gatorade)

 

Perché ti faccio notare questo aspetto?

 

Perché devi sapere che gli occhi nel corpo umano, incidono tantissimo sulla tua postura.

 

Nella pratica cosa devi fare?

 

Devi guardare lontano, guardare l’orizzonte, come il leone che cerca la sua preda.

 

Non essendo abituata/o sarà un pò difficile i primi giorni, ma non abbatterti perché è difficile per tutti, specialmente all’inizio.

 

Non è una nostra abitudine perché non viviamo nella savana e perché abbiamo tutto “sotto di noi”. 

 

Cellulare, telecomando della tv, le buche della strada quando camminiamo e tanto altro.

 

L’abitudine di guardare in basso non ha effetti negativi solo sulla postura ma incide anche sul dolore al collo, alle spalle, alla schiena…

 

Il primo trucco per migliorare la tua postura è questo:

 

Guarda avanti, il più lontano possibile, cerca il tuo orizzonte.

 

Noterai subito che questo esercizio è più semplice negli spazi aperti (in montagna, in spiaggia, al parco) e meno semplice negli spazi chiusi (a casa, in ufficio, a scuola).

 

Così come è normale accorgerti di aver perso l’orizzonte e di essere tornata/o con lo sguardo verso il basso.

 

Anche io ho avuto queste difficoltà ed ogni tanto mi capita ancora oggi.

 

Ciò che conta di più, è che ogni giorno cerchi l’orizzonte, il punto più lontano da te.

 

Dopo due/tre settimane infatti avrai delle spalle più larghe con un’apertura maggiore e sembrerai addirittura più alta/o, più “slanciata/o”.

 

 

 

#2 Se fossimo stati coerenti, a quest'ora brucavamo l’erba.

 

 

Se fossimo stati coerenti, nessuno di noi oggi sarebbe in grado di cucinare nemmeno la pasta in bianco.

 

Mi spiego meglio.

 

Oggi (in condizioni non patologiche), sei libera/o di cucinarti il tuo piatto di pasta, di allacciarti le scarpe, di guidare l’auto.

 

Tutto questo accade perché le tue mani sono libere e le tue dita si possono muovere come preferisci.

 

Cosa c’entra allora la coerenza con il brucare l’erba?

 

Smetti di guardare lo schermo un momento e guarda in basso.

 

Cosa vedi?

 

I tuoi piedi? No.

 

Vedi un paio di scarpe, di ciabatte, di “protezioni con effetti collaterali”.

 

Se fossimo persone coerenti, dovremmo coprirci anche le mani, come abbiamo fatto con i piedi.

 

Dovremmo usare degli “involucri” che ci impediscono di afferrare il telefono, la pentola ed il volante.

 

Pensaci bene, perché oggettivamente questo fanno le scarpe: impediscono, limitano, peggiorano.

 

Cosa peggiorano?

 

La tua postura (e non solo).

 

Se avessimo “coperto” le mani così come abbiamo fatto con i piedi, oggi non saremmo in grado nemmeno di afferrare la pentola per metterla sul gas (non ci restava che brucare l’erba).

 

Perdendo la capacità di muovere i nostri piedi, abbiamo automaticamente danneggiato anche la postura e la salute, subendone tutte le conseguenze: alluce valgo, mal di schiena, cartilagini in frantumi.

 

E pensare che siamo nati scalzi.

 

Il secondo trucco per migliorare la tua postura è questo:

 

devi stare scalzo (più tempo possibile)!

 

Non sarà affatto una passeggiata.

 

Inoltre, devi anche sapere che muoversi scalzi non significa automaticamente saper camminare (ovvero muovere bene i piedi come muovi le mani).

 

Non sei convinta/o?

 

Facciamo una dimostrazione pratica, fai questo esercizio: 

 

tenendo tutta la mano appoggiata sul tavolo, solleva un dito alla volta, tenendo fermi tutti le altre dita (dovresti riuscirci).

 

Ora alzati in piedi e fai la stessa cosa con le dita del piede (da scalzo).

 

Se riesci a sollevare un dito alla volta senza muovere gli altri, puoi anche lasciar perdere questo consiglio.

 

Diversamente, continua a leggere.

 

Ai miei clienti, dico spesso: “i piedi sono come i nostri occhi.

 

Se ti bendano gli occhi e cammini dentro casa, prima o poi andrai a sbattere perché il tuo cervello non riceve le informazioni di cui ha bisogno.

 

Se ti “bendi i piedi”, indossando una scarpa o una ciabatta, fai esattamente lo stesso errore, anche se in questo caso non ti accorgi dei danni che stai facendo a te stessa/o.

 

Pensi che sia un caso che l’alluce valgo, il mal di schiena, le cartilagini consumate, siano problemi sempre più diffusi?

 

Ti racconto cosa mi è successo pochi giorni fa: 

 

una cliente viene in studio e mi dice che ha l’alluce valgo e vuole evitare l’intervento chirurgico. 

 

Ha dolore e mi racconta che sua cugina dopo l’intervento chirurgico è migliorata esteticamente ma la sua postura è addirittura peggiorata.

 

Io prima di risponderle, abbasso lo sguardo e noto che indossa un paio di scarpe alla moda, i classici mattoncini della famiglia delle “zeppe”.

 

La guardo negli occhi e le dico: 

 

io farò del mio meglio…ma in tutta onestà le dico che bisogna migliorare alcune abitudini”.

 

Tu cosa devi fare?

 

Abituarti a stare scalza/o.

 

So già cosa stai pensando:

 

  • il pavimento è freddo

 

  • mi sporco i piedi

 

  • mi fanno male i piedi

 

Ti fanno male proprio perché il tuo corpo non è abituato. 

 

Devi sapere infatti che il dolore spesso non è un problema ma un “promemoria sul telefono” che ti ricorda che da anni indossi “tutori per i piedi” a forma di scarpa.  

 

Dunque, dai tempo al tuo corpo di adattarsi.

 

Se ti sporchi i piedi, segui questo antico rimedio naturale: acqua e sapone.

 

Il pavimento è freddo?

 

Certo, ma lo è sempre stato. 

 

Ricordati che non sei abituata/o a sentire la temperatura.

 

P.S. L’esposizione al freddo stimola anche il dimagrimento, ma non dirlo a nessuno.

 

P.S. 2 Il freddo che percepisci spesso è causato dalla tua scarsa circolazione e non dalla temperatura dell’ambiente o del pavimento.

 

Anche io sento il pavimento freddo di casa mia, specialmente ora che è Dicembre e sono seduto sulla mia fitball per scriverti questo articolo.

 

Non per questo, metto le calze o mi lamento, anzi!

 

Sai cosa faccio? 

 

Mi metto in movimento e faccio degli esercizi per riattivare la circolazione.

 

Almeno dentro casa quindi, trascorri più tempo possibile scalza/o. 

 

Possibilmente in movimento!

 

La tua postura ti ringrazierà.

 

 

 

#3 Qual è l’arma più efficace per migliorare la tua postura? Il movimento.

 

 

Devi sapere che da quando esiste l’uomo, il movimento umano è l’ arma migliore per avere una postura corretta.

 

Il terzo trucco per migliorare la tua postura è questo:

 

muoviti!

 

Ci sono movimenti di vario genere che possono migliorare la tua postura. 

 

Non esiste solo il sollevamento pesi o il nuoto.

 

(cito questi perché sono sempre sulla bocca di qualsiasi fantomatico esperto di postura).

 

Inoltre, hai sicuramente notato che ci sono persone muscolose, ma con una postura sbagliata.

 

Magari hanno le spalle in avanti: non immagini infatti quanto siano forti il muscolo diaframma o i muscoli degli occhi (nel bene e nel male). 

 

Avere un diaframma bloccato o un’alterazione della visione ad esempio, comporta delle alterazioni posturali che ti portano ad una serie di conseguenze negative che nemmeno immagini.

 

La fregatura è che queste alterazioni spesso non puoi nemmeno sentirle o se le senti non le associ a questa tipologia di problemi.

 

Cosa voglio dirti?

 

Voglio dirti che esistono dei legami tra la tua postura e l’efficacia dei movimenti (come quelli del diaframma, degli occhi, dei piedi…) che non puoi vedere chiaramente con i tuoi occhi.

 

Per questo devi affidarti sempre ad uno specialista del movimento, altrimenti fai la fine di chi va in palestra per stare bene e poi finisce in ospedale con il tendine della spalla lesionato o rotto.

 

 

Quale movimento fare per migliorare la tua postura? Inizia con l’A-B-C.

 

Ti puoi muovere in tanti modi e per tanti scopi: 

 

  • per allenarti (come gli sportivi che hanno una competizione)

 

  • per dimagrire

 

  • per migliorare la postura

 

e tanti altri motivi…

 

Quel che ti deve essere chiaro è che se fai una vita sedentaria, la tua postura peggiora automaticamente.

 

Inoltre la postura non è l’unica che peggiora ma aumentano i dolori e lo stress, ci si ammala con più facilità e biologicamente hai 89 anni anche se all’anagrafe ne hai 41.

 

Se pensi che la tua non sia una vita sedentaria perché lavori in ufficio, corri a prendere tua figlia a scuola e dopo pranzo la porti a danza… questa è una vita frenetica ma rimane pur sempre sedentaria.

 

In ufficio stai seduta/o, accompagni tua figlia con l’auto e la sera dopo che sistemi casa, ti siedi sul divano per guardare un film o leggere un libro.

 

Da dove iniziare?

 

Fai del tuo meglio in ogni circostanza.

 

Facciamo tre esempi pratici di circostanze quotidiane.

 

1. Lavori in ufficio? 

 

Trova tutte le occasioni per alzarti e muoverti: bevi dell’acqua, vai a a stampare dei fogli, vai dal collega nell’altro ufficio.

 

2. Usi sempre l’auto per qualsiasi spostamento?

 

Vai a comprare il pane vicino casa a piedi.

 

3. Abiti al sesto piano e prendi sempre l’ascensore?

 

Usa le scale, si anche con le buste della spesa.

 

Potrei andare avanti per ore, ma quel che voglio dirti è che le occasioni per fare movimento e migliorare la tua postura ci sono.

 

Per risolvere problemi di postura dove l’a-b-c non è sufficiente, affidati al tuo Chinesiologo di fiducia.

 

 

 

Perché devi fare movimento per migliorare la tua postura?

 

Perché devi sapere che il corpo umano ha bisogno del movimento quotidiano per funzionare bene.

 

Troppo comodo (ed anche sbagliato concettualmente) pensare di migliorare la tua postura semplicemente con qualche massaggio.

 

In questo caso, sprechi soldi e tempo.

 

Questo approccio può andar bene se tu fossi una camicia, che stiri e resta perfetta finché non la indossi nuovamente, ma la tua postura è dinamica, in continuo cambiamento ed ha bisogno di essere “mossa” per essere corretta. 

 

Vuoi risolvere il tuo problema posturale grazie ad un approccio personalizzato ed innovativo, che ti renda autonomo e indipendente?

 

Contattmi ora al + 39 329 123 8732 o raccontami la tua esperienza compilando il modulo qui sotto.

 

 

REBIRTH - Exclusive Health

your health, your life, yourself.

 

 

 

 

 

28-01-2021
Terapia risolutiva per dolore e postura.

Ho scoperto il dottor Rossi cercando online il professionista più competente e utile per risolvere i miei problemi posturali. Ho capito che si trattava di trattamenti molto personalizzati.

Già dalla visita iniziale mi ha colpito la sua meticolosità, l’attenzione per aspetti che io stessa e soprattutto altri specialisti, non avevamo mai considerato…Il mio obiettivo era quello di cambiare la postura e il mio atteggiamento curvo, scoliotico, acquisire più energia e ritrovare un benessere generale.

Sin dal primo trattamento ho potuto beneficiare di incredibili miglioramentiQuesto approccio per me è stata una vera rivelazione perché il trattamento interviene sulle reali e profonde cause del problema …aspetti che nessun altro specialista, fisiatra, ortopedico, aveva mai preso in considerazione, agendo…sui sintomi e non sulle cause che li hanno generati.

Questo percorso con il dottor Rossi mi ha permesso di acquisire nuova consapevolezza del mio corpo…dei limiti che i problemi mai diagnosticati inconsciamente mi creavano.

Credo personalmente che la chiave della “rinascita” sia proprio in questa consapevolezzaper riprendere in mano la propria salute e la propria vita.”  Cit. Elisa.

 

Trovi la testimonianza integrale di Elisa digitando “Dott. Gabriele Rossi” su Google. Per accedervi direttamente clicca qui.

 

Come hai potuto leggere, Elisa aveva provato a risolvere i suoi problemi di postura in altri modi, ma senza ottenere alcun miglioramento. Tuttavia, grazie ad una terapia che agisce alla radice della postura, dopo tanti tentativi fallimentari, oggi Elisa è una donna rinata.

 

Il 97% dei pazienti che richiede un appuntamento ha questa storia alle spalle. Nonostante tutte le terapie e/o gli interventi subiti, il dolore o l’alterazione posturale si ripresentava.

 

Ciò che accomuna queste persone è che le terapie hanno agito sui sintomi ma non sulle cause profonde della postura e del dolore.

 

Tutto ciò col passare del tempo crea delusione e frustrazione nel paziente. Inoltre dopo tanti fallimenti, il rischio più grande diventa abituarsi ad una postura scorretta convivere con una condizione fatta di limitazioni. Tra queste limitazioni può esserci anche il dolore.

 

Il Dott. Gabriele Rossi per agire alla vera radice del dolore, realizza per ogni paziente una terapia su misura, creata in base alle caratteristiche e alle necessità di ognuno.

Scopri il servizio
Lavora con Rebirth
Se sei un* Specialista della salute e del benessere e cerchi un luogo all'altezza dei tuoi servizi compila il modulo qui sotto. Valuteremo insieme la soluzione migliore per te.

Dichiaro di aver letto l'informativa del sito, privacy policy, termini di utilizzo di Google e di acconsentire al trattamento dei miei dati personali.